Compendio storico di memorie cronologiche concernenti la religione e la morale della nazione Armena suddita dell'impero Ottomano : 3 / [Giuseppe Marenovich]. Opera divisa in sei libri, e presentata alla Sacra Congregazione di Propaganda dal marchese Giovanni de Serpos. Venezia. 1786
Content
PDF Vorsatz
PDF Fliegendes Blatt
PDF Titelblatt
PDF 3 Libro Sesto. Costumanze generali degli Armeni
PDF 3 I. Indole, spirito, cuore degli Armeni
PDF 8 II. Disciplina degli Armeni massime circa i digiuni. Decisioni di Benedetto XIV. su tale articolo; ed accuse date agli Armeni di Giudaismo
PDF 20 III. Morale degli Armeni, e culto religioso
PDF 27 IV. Della Liturgia Armeni, e suo merito
PDF 30 V. Idea della Liturgia Armena circa il sacro vestiario del celebrante, ed altri ecclesiastici arredi; e circa il canto, ed alcuni stromenti di suono
PDF 33 VI. Principio della Liturgia; preparazione de doni; incensatura; canto del Trisagio
PDF 40 VII. Preghiere comuni annunziate dal diacono; orazioni del celebrante; lettura del vangelo; recita del simbolo, ed alcune osservazioni sovra esso
PDF 45 VIII. Preci della oblazione; licenziamento de' catecumeni; processione de' mistici doni, ed apologia di questa cirimonia
PDF 50 IX. Lavanda delle mani del celebrante; bacio di pace; avviso per assicurare le porte; il prefazio; il canone fino alle consacrazione; le parole consecrative, ed alcune riflessioni
PDF 56 X. Preghiere del celebrante subito dopo la consecrazione; sue misteriose cirimonie; sua invocazione dello Spirito S. per la mutazione del pane e del vino in Corpo, e Sangue di Gesù Cristo. Teologica discussione del merito di tal invocazione
PDF 71 XI. Suppliche e commemorazioni, susseguenti alla preghiera della Invocazione
PDF 73 XII. Esame delle commemorazioni liturgiche de' patriarchi Armeni. Allegasi una dotta scrittura di persona anonima concernente la commemorazione de' patriarchi Greci
PDF 83 XIII. Annotazioni, che si fanno, alla scrittura dell' Anonimo
PDF 86 XIV. Continuanza della scrittura
PDF 91 XV. Obbjezioni, che si fa l' Anonimo; e sue risposte
PDF 99 XVI. Altre obbjezioni; e loro risposte
PDF 107 XVII. Obbjezioni promosse dall' Arcudio; e loro scioglimento
PDF 120 XVIII. Riflessioni dell' Anonimo sull' obbligo di commemorare il Papa
PDF 123 XIX. Applicazione delle ragioni dell' Anonimo al caso degli Armeni rapporto alle commemorazioni liturgiche de' loro patriarchi
PDF 125 XX. Continuazione della Liturgia Armena fino alla comunione
PDF 131 XXI. Comunione del celebrante, degli assistenti, e del popolo. Ringraziamento, e fine della Liturgia; e sentimenti del P. Le-Brun sulla sua pregiabilità
PDF 140 XXII. Discorso esortatorio agli Armeni circa l' uso dell' acqua nel calice
PDF 155 XXIII. Se il Papa per gravi, ed urgenti motivi possa dispensare dal mescere l' acqua nel calice del sacrifizio
PDF 161 XXIV. Delle usanze Armene concernenti la distribuzione de' Mesi ordinati nel Calendario nazionale; e della maniera di raccogliere le limosine nel tempo delle funzioni ecclesiastiche
PDF 163 XXV. Si parla del matrimonio degli Armeni, e delle particolari loro usanze nel contrarlo
PDF 174 XXVI. Battesimo degli Armeni, e cirimonie, che lo accompagnano
PDF 186 XXVII. Cresima degli Armeni
PDF 193 XXVIII. Reità imputate da Clemento Galano alla chiesa Armena rapporto al sagramento del matrimonio; e dimostrata insussistenza della prima di tali reità
PDF 198 XXIX. Insussistenza della seconda, e terza delle reità imputate dal Galano
PDF 206 XXX. Ragioni prodotte dal Galano a pruova del non esservi mai stata fra gli Armeni consuetudine di dispensare negl' impedimenti di matrimonio; e loro confutamento
PDF 219 XXXI. Esame teologico-canonico del potere de' vescovi circa le dispense matrimoniali; e titoli de' prelati Armeni, su' quali essi fondano la validità di tali loro dispense
PDF 232 XXXII. Accuse, che dà Galano alla chiesa Armena rapporto alla ommissione dell' olio de' catecumeni nelle cirimonie battesimali. Trattazione, e sviluppo di tal controversia
PDF 255 XXXIII. Errori, che attribuisce il Galano agli Armeni intorno al dogma della necessità del battesimo, ed intorno al ministro, ed alla forma di questo sacramento. Risposta circa il primo di sì fatti errori
PDF 258 XXXIV. Risposta circa l' errore secondo, attribuito agli Armeni rapporto al ministro del battesimo
PDF 262 XXXV. Risposta al terzo errore addossato agli Armeni riguardante la formola del battesimo
PDF 266 XXXVI. Avvertimenti del Galano intorno al santo Crisma degli Armeni; e discussione della loro solidità
PDF 278 XXXVII. Giustificazione degli Armeni rapporto ad alcune accuse, che dà loro il Galano circa il sacramento dell' Eucaristia
PDF 289 XXXVIII. Del modo, onde amministrasi il sacramento della penitenza fra gli Armeni; e delle ragioni, con cui si confutano alcune accuse del Galano
PDF 303 XXXIX. Si ragiona del sagramento dell' Estrema Unzione; e si esortano gli Armeni a ristabilirne la pratica
PDF 312 XL. Definizioni dommatiche del concilio di Trento circa l' estrema Unzione; e dottrinali passi di Benedetto XIV. intorno a questo sacramento
PDF 351 XLI. Delle unzioni de' cadaveri de' sacerdoti, che praticano gli Armeni
PDF 356 XLII. Funerali cirimonie con persone non sacre, che sono in uso presso gli Armeni
PDF 363 XLIII. Cirimonie funerali degli Armeni con persone sacre
PDF 370 XLIV. Delle sacre Ordinazioni degli Armeni. Si espone il rito, con cui si confetisce la tonsura, e gli ordini minori
PDF 378 XLV. Ordinazione del Suddiacono, e del Diacono
PDF 387 XLVI. Rito del Presbiterato. Si parla del cerimoniale preparatorio alla ordinazione de' preti Armeni; es si fanno alcune osservazioni critiche, ed apologetiche
PDF 408 XLVII. Continua il cirimoniale preparatorio per la ordinazione de' sacerdoti; e riflessioni sulla professione di fede, che si esige in tal occasione
PDF 423 XLVIII. Atti sostanziali alla ordinazione de' sacerdoti
PDF 436 XLIX. Due dubbj promossi dal Galano sulla validità della ordinazione de' sacerdoti Armeni, e dal medesimo Galano disciolti. Passo decisivo di Benedetto XIV.
PDF 451 L. Maniera pratica degli Armeni nel provedere le chiese vacanti di nuovi pastori. Elezione, esame, confermazione de' vescovi
PDF 455 LI. Consecrazione de' vescovi; e serie degli atti cirimoniali
PDF 474 LII. Elezione, ed innalzamento de' Catholicòs degli Armeni
PDF 477 LIII. Si parla de' vartabieti Armeni, e delle loro diverse classi, e della maniera di promuoverli
PDF 486 LIV. Sentimenti del celebre letterato Ab. Villefroy sul merito delle Lettere Armene
PDF 491 LV. Intenzioni, e disegni dell' Ab. Villefroy rispetto alla Letteratura Armena
PDF 504 LVI. Tracce da seguirsi nel compilare insieme una Biblioteca Armena; e serie di parecchi scrittori nazionali
PDF 541 LVII. Metodo, che dovrebbe seguire un giudizioso Critico nell' esame de' libri Armeni, e degli errori attribuiti alla nazione
PDF 551 LVIII. Avvertimenti critici in prò degli Armeni circa le Opere di Clemente Galano; e proposizione d' un mezzo di pace
PDF 559 LIX. Bolla di Gregorio XIII. sommamente gloriosa per gli Armeni; e riflessioni su essa
PDF 565 LX. Digressione sul merito d' un libro intitolato: Principj Teologici ec. stampato ultimamente in Siena contro gli Armeni, ed i loro ortodossi difensori
PDF 590 LXI. Continuazione della Bolla de Gregorio XIII. e delle osservazioni sulla medesima
PDF 611 LXII. Volgarizzamento della Bolla di Gregorio XIII. e fine di tutta l' Opera
PDF 623 Sommario degli articoli, e delle materie trattate nel tomo III.
PDF 629 Errori Correzioni
PDF Fliegende Blätter
PDF Vorsatz