Santucci, Antonio: Trattato Nvovo Delle Comete Di Antonio Santvcci Da Ripomaranci, Lettore delle Matematiche nello Studio di Pisa, e Cosmografo del Gran Dvca Di Toscana : nel quale con viue ragioni si proua, che le Comete sieno prodotte in Cielo, e non nella Regione dell'Aria, come alcuni dicono ; con l'aggiunta che le Sfere [...]. In Firenze : Giunti, 1619
Inhalt
Titelblatt
Al Serenissimo Don Cosimo Medici II. Gran Duca di Toscana IV.
Licenze. Errori Occorsi Nello Stampare
Del Sig. Gio. Della Balestra Al Ecc.mo Sig. Antonio Santvcci
1 Capitolo Primo. Della Eccellentia, & utilità della Scientia Dottrinabile
3 Capitolo II. Che qual si voglia forte di Comete, o di nuove Stelle, che appariscono nella prospettiva Celeste, sien generate, e prodotte in Cielo, e non fra gli Elementi d'alcuna impressione Elementare
10 Capitolo III. Se le Comete si producessero nella Regione Elementare: ne seguirebbe maggiori inconvenienti di quelli, che di sopra nel precedente capitolo abbiam narrato
18 Capitolo IIII. Che le Comete non sien prodotte nella Regione elementare, ne etiandio nel concavo della Luna, si come per l'osservationi con più ragioni sarâ confermato
24 Capitolo V. Essendosi dichiarato di sopra con più Ragioni, che le Comete si produchino nella Regione Celeste, e non nella Regione Elementare nientedimeno, per maggior satisfatione, di coloro, che sono invecchiati nella falsa oppenione di alcuni Greci, ne diremo ancora alcune cose avanti, che veniamo a l'atto della dimostratione
30 Capitolo VI. Della osservazione della nuova Stella, che apparse, nell'Anno 1572. nella parte del Cielo Settentrionale
31 Capitolo VII. Della dimostratione, come la nuova stella dell'Anno 1572. era prodotta in Cielo, e non nella Region Elementare, come alcuni credeano il contrario
39 Capitolo VIII. Della impossibilita, che la Cometa, si produchi, nella Regione Elementale, e della Verità, che la sia produtta, nella Region celeste
47 Capitolo IX. Che sia impossibile, che la Cometa si possi produrre di esalation secca ò di altra materia, nella Regione Elementare, & delli inconvenienti, che ne seguirebbono
55 Capitolo X. Della osservazione della Cometa, che apparse l'Anno 1577. nel principio del Mese di Novembre la quale fu di maravigliosa grandezza eßendo la sua lunghezza stata quaranta quattro gradi
57 Capitolo XI. Della dimostrazione, che la Cometa, che apparse l'Anno 1577. fuße in Cielo è non nella Regione Elementare; Per la Teorica
61 Capitolo XII. D[e]lla dimostrazione della Cometa dell'Anno 1577. conforme con la Teorica, col moto, col tempo di quanto s'è osservato, & nel modo, che sensatamente s'è dimostrato nel tipo proporzionale di essa Teorica
67 Capitolo XIII. Della osservazione della Cometa, che apparse l'Anno 1582. nella parte del Cielo Settentrionale nel principio del Mese di Marzo, e fu visibile infino a mezzo Aprile
68 Capitolo XIIII. Della dimostrazione della Cometa dell'Anno 1582. che la fusse in Cielo, conforme all'Oßervazione: al moto, al tempo, è di quanto fu osservato, come si vede nella presente Teorica
71 Capitolo XV. Della dimostrazione di quanto fu osservato della Cometa dell'Anno 1582. conforme a quello, che sensatamente abbiam dimostrato nel Tipo della precedente Teorica
75 Capitolo XVI. Della Cometa che apparse dell'Anno 1597. nella parte del Cielo Settentrionale del Mese di Luglio
76 Capitolo XVII. Della dimostrazione della Cometa, che apparse nella parte Settentrionale, nel Mese di Luglio, che la fusse prodotta in Cielo
81 Capitolo XVIII. Dell'osservazione della nuova Stella, che apparse l'Anno 1604. del Mese d'Ottobre nella parte del Cielo Australe
86 Capitolo XVIIII. Della dimostratione della sopradetta nuova Stelle dell'An[n]o 1604. che eltra all'essere in Cielo eniva tatno eremota, che la Terra rispetto a sì gran distanza restava di quantità insensibile, quasi un punto
91 Capitolo XX. Che la Theorica superiore della nuova Stella del 1604. sia fatta con giusta, & esatta proportione, co'l medesimo parallelo di gradi 21. e minuti 10. Australi, il medesimo con l'esatta proportione de' numeri, sarà con dimostratione, nella presente figura confermato
95 Capitolo XXI. Della osservatione della Cometa, che apparse l'anno 1607. nella parte del Cielo Settentrionale
97 Capitolo XXII. Della dimostratione della Cometa dell'Anno 1607. che la fusse in Cielo conforme alla osservatione di quanto fù oßervato, come si vede nella presente Teorica
98 Capitolo XXIII. Della seconda dimostratione della Cometa del 1607. Per riprova della superiore Teorica, e di quanto fù oßervato
99 Capitolo XXIIII. Che la Sfera del Fuoco è l'ultima Regione dell'Aria, non si muovino circolarmente al moto del Primo mobile, come alcuni credono
Ir Figura I-XII (IV und V ungezählt)