jump to main-menu
Home
Latest additions
Contact us
Imprint
[de]
[en]
[fr]
Search Details
Quicksearch:
Title
Content
Overview
Page
First page
Previous page
Go to page
[1]
[2]
[3]
[4]
[5]
[6]
[7]
[8]
[9]
[10]
[11]
[12]
[13]
[14]
[15] 1
[16] 2
[17] 3
[18] 4
[19] 5
[20] 6
[21] 7
[22] 8
[23] 9
[24] 10
[25] 11
[26] 12
[27] 13
[28] 14
[29] 15
[30] 16
[31] 17
[32] 18
[33] 19
[34] 20
[35] 21
[36] 22
[37] 23
[38] 24
[39] 25
[40] 26
[41] 27
[42] 28
[43] 29
[44] 30
[45] 31
[46] 32
[47] 33
[48] 34
[49] 35
[50] 36
[51] 37
[52] 38
[53] 39
[54] 40
[55] 41
[56] 42
[57] 43
[58] 44
[59] 45
[60] 46
[61] 47
[62] 48
[63] 49
[64] 50
[65] 51
[66] 52
[67] 53
[68] 54
[69] 55
[70] 56
[71] 57
[72] 58
[73] 59
[74] 60
[75] 61
[76] 62
[77] 63
[78] 64
[79] 65
[80] 66
[81] 67
[82] 68
[83] 69
[84] 70
[85] 71
[86] 72
[87] 73
[88] 74
[89] 75
[90] 76
[91] 77
[92] 78
[93] 79
[94] 80
[95] 81
[96] 82
[97] 83
[98] 84
[99] 85
[100] 86
[101] 87
[102] 88
[103] 89
[104] 90
[105] 91
[106] 92
[107] 93
[108] 94
[109] 95
[110] 96
[111] 97
[112] 98
[113] 99
[114] 100
[115] 101
[116] 102
[117] 103
[118] 104
[119] 105
[120] 106
[121] 107
[122] 108
[123] 109
[124] 110
[125] 111
[126] 112
[127] 113
[128] 114
[129] 115
[130] 116
[131] Ir
[132] Iv
[133] IIr
[134] IIv
[135] IIIr
[136] IIIv
[137] VIr
[138] VIv
[139]
[140]
[141] VIIr
[142] VIIv
[143]
[144]
[145] VIIIr
[146] VIIIv
[147] IXr
[148] IXv
[149] Xv
[150] XIr
[151] XIr
[152] XIv
[153] XIIr
[154] XIIv
[155]
[156]
[157]
[158]
[159]
[160]
Next page
Last page
Show
Fit to height
Fit to width
Turn left 90°
Turn right 90°
Zoom
Handschriften, Autographen, Bilder
(
12747
Titles
)
Goussen library collection
(
1216
Titles
)
Digitization Project "Translatio"
(
50
Titles
)
Prinz-Georg-Bibliothek
(
101
Titles
)
Sammlung Klein
(
184
Titles
)
Rheinische Landeskunde
(
1462
Titles
)
Krieg und Frieden in der Frühen Neuzeit. Die Altbestände des Zentrums für Historische Friedensforschung (ZHF)
(
22
Titles
)
Historische Drucke
(
1416
Titles
)
Inkunabeln
(
62
Titles
)
Allgemeines. Gelehrtengeschichte. Buch- und Bibliothekswesen. Europäische Schulen und Universitäten
(
170
Titles
)
Philosophie. Pädagogik
(
28
Titles
)
Sprachwissenschaft
(
9
Titles
)
Arabische, Äthiopische, Syrische, Mandäische, Samritanische, Koptische Literatur. Semitische Inschriften. Keilschriftentexte. Ägyptische Literatur
(
3
Titles
)
Hebräische Literatur
(
0
Titles
)
Indische (Sanskrit), neuindische und dravidische Literaturen
(
5
Titles
)
Sonstige orientalische Literaturen. Afrikanische und amerikanische Literaturen
(
0
Titles
)
Klassische Philologie
(
198
Titles
)
Bildende Kunst Mittelalter und Neuzeit
(
11
Titles
)
Musik
(
292
Titles
)
Literatur
(
105
Titles
)
Theologie und Kirchengeschichte
(
68
Titles
)
Recht
(
78
Titles
)
Politik und Wirtschaft
(
60
Titles
)
Geschichte
(
128
Titles
)
Geographie. Karten
(
13
Titles
)
Reisen
(
57
Titles
)
Mathematik. Astronomie. Technik. Militär
(
28
Titles
)
Allgemeine Naturwissenschaften und Naturgeschichte. Mineralogie. Geologische Topographie. Botanik. Zoologie
(
26
Titles
)
Physik. Geologie. Meteorologie. Chemie
(
32
Titles
)
Biologie
(
4
Titles
)
Medizin
(
39
Titles
)
Bonn University
(
337
Titles
)
Sondersammelgebiet Romanistik
(
925
Titles
)
Zeitungen
(
0
Titles
)
Lists
Title
Author / Collaborator
Place
Printer / Publisher
Year
Clouds
Keywords
Places
Authors / Collaborators
Publishers
Years
You are here:
Universitäts- und Landesbibliothek Bonn
→
Historische Drucke
→
Mathematik. Astronomie. Technik. Militär
Trattato Nvovo Delle Comete Di Antonio Santvcci Da Ripomaranci, Lettore delle Matematiche [...]
›
Al Serenissimo Don Cosimo Medici II. Gran Duca di Toscana IV.
Title page
Al Serenissimo Don Cosimo Medici II. Gran Duca di Toscana IV.
Licenze. Errori Occorsi Nello Stampare
Del Sig. Gio. Della Balestra Al Ecc.mo Sig. Antonio Santvcci
1
Capitolo Primo. Della Eccellentia, & utilità della Scientia Dottrinabile
3
Capitolo II. Che qual si voglia forte di Comete, o di nuove Stelle, che appariscono nella prospettiva Celeste, sien generate, e prodotte in Cielo, e non fra gli Elementi d'alcuna impressione Elementare
10
Capitolo III. Se le Comete si producessero nella Regione Elementare: ne seguirebbe maggiori inconvenienti di quelli, che di sopra nel precedente capitolo abbiam narrato
18
Capitolo IIII. Che le Comete non sien prodotte nella Regione elementare, ne etiandio nel concavo della Luna, si come per l'osservationi con più ragioni sarâ confermato
24
Capitolo V. Essendosi dichiarato di sopra con più Ragioni, che le Comete si produchino nella Regione Celeste, e non nella Regione Elementare nientedimeno, per maggior satisfatione, di coloro, che sono invecchiati nella falsa oppenione di alcuni Greci, ne diremo ancora alcune cose avanti, che veniamo a l'atto della dimostratione
30
Capitolo VI. Della osservazione della nuova Stella, che apparse, nell'Anno 1572. nella parte del Cielo Settentrionale
31
Capitolo VII. Della dimostratione, come la nuova stella dell'Anno 1572. era prodotta in Cielo, e non nella Region Elementare, come alcuni credeano il contrario
39
Capitolo VIII. Della impossibilita, che la Cometa, si produchi, nella Regione Elementale, e della Verità, che la sia produtta, nella Region celeste
47
Capitolo IX. Che sia impossibile, che la Cometa si possi produrre di esalation secca ò di altra materia, nella Regione Elementare, & delli inconvenienti, che ne seguirebbono
55
Capitolo X. Della osservazione della Cometa, che apparse l'Anno 1577. nel principio del Mese di Novembre la quale fu di maravigliosa grandezza eßendo la sua lunghezza stata quaranta quattro gradi
57
Capitolo XI. Della dimostrazione, che la Cometa, che apparse l'Anno 1577. fuße in Cielo è non nella Regione Elementare; Per la Teorica
61
Capitolo XII. D[e]lla dimostrazione della Cometa dell'Anno 1577. conforme con la Teorica, col moto, col tempo di quanto s'è osservato, & nel modo, che sensatamente s'è dimostrato nel tipo proporzionale di essa Teorica
67
Capitolo XIII. Della osservazione della Cometa, che apparse l'Anno 1582. nella parte del Cielo Settentrionale nel principio del Mese di Marzo, e fu visibile infino a mezzo Aprile
68
Capitolo XIIII. Della dimostrazione della Cometa dell'Anno 1582. che la fusse in Cielo, conforme all'Oßervazione: al moto, al tempo, è di quanto fu osservato, come si vede nella presente Teorica
71
Capitolo XV. Della dimostrazione di quanto fu osservato della Cometa dell'Anno 1582. conforme a quello, che sensatamente abbiam dimostrato nel Tipo della precedente Teorica
75
Capitolo XVI. Della Cometa che apparse dell'Anno 1597. nella parte del Cielo Settentrionale del Mese di Luglio
76
Capitolo XVII. Della dimostrazione della Cometa, che apparse nella parte Settentrionale, nel Mese di Luglio, che la fusse prodotta in Cielo
81
Capitolo XVIII. Dell'osservazione della nuova Stella, che apparse l'Anno 1604. del Mese d'Ottobre nella parte del Cielo Australe
86
Capitolo XVIIII. Della dimostratione della sopradetta nuova Stelle dell'An[n]o 1604. che eltra all'essere in Cielo eniva tatno eremota, che la Terra rispetto a sì gran distanza restava di quantità insensibile, quasi un punto
91
Capitolo XX. Che la Theorica superiore della nuova Stella del 1604. sia fatta con giusta, & esatta proportione, co'l medesimo parallelo di gradi 21. e minuti 10. Australi, il medesimo con l'esatta proportione de' numeri, sarà con dimostratione, nella presente figura confermato
95
Capitolo XXI. Della osservatione della Cometa, che apparse l'anno 1607. nella parte del Cielo Settentrionale
97
Capitolo XXII. Della dimostratione della Cometa dell'Anno 1607. che la fusse in Cielo conforme alla osservatione di quanto fù oßervato, come si vede nella presente Teorica
98
Capitolo XXIII. Della seconda dimostratione della Cometa del 1607. Per riprova della superiore Teorica, e di quanto fù oßervato
99
Capitolo XXIIII. Che la Sfera del Fuoco è l'ultima Regione dell'Aria, non si muovino circolarmente al moto del Primo mobile, come alcuni credono
Ir
Figura I-XII (IV und V ungezählt)
Loading image ...